Tartufo: il fungo che vive sottoterra

by

Le Marche sono uno dei territori in Italia e nel mondo più importanti per la produzione e la cerca del tartufo. Famosissimo è il tartufo bianco di Acqualagna, ma nella nostra regione sono disponibili e vengono lavorate anche tutte le altre principali varianti di questo prezioso fungo…...

Che cos'e' il tartufo?

…….Sì perchè il tartufo è un fungo e non un tubero anche se la sua forma potrebbe trarci in inganno -

E’ a tutti gli effetti un fungo, di tipo Ipogeo ovvero che nasce e si sviluppa sottoterra

La corretta crescita del tartufo richiede tipologie di terreno con determinate caratteristiche morfologiche e chimiche e come tutti i funghi, non avendo clorofilla e non potendo sintetizzare in modo autonomo le sostanze nutritive, necessita di un modo alternativo per potersi nutrire. Da qui la necessità del tartufo di “allearsi” con piante arboree o arbustive.

Si tratta di una vera e propria simbiosi fra il tartufo ed il suo ospite, perchè il primo assorbe dalle radici gli zuccheri necessari al suo nutrimento e restituisce al secondo sali minerali in un rapporto di aiuto reciproco.

Come nasce il tartufo?

La riproduzione avviene come per tutti i funghi attraverso le spore ma il tartufo affronta una difficoltà in più rispetto ai suoi parenti di superficie: non può trarre beneficio dal vento e dalle correnti d’aria per poterle propagare.

Madre natura, ingegnosa come sempre, ha dotato quindi il tartufo del suo forte odore che attira gli animali  malgrado si trovi sotto terra.

Questi  se ne nutrono e propagano le spore attraverso la digestione garantendo al tartufo maggiore possibilità di riprodursi su terreni congeniali al suo ciclo vitale.

Quale è il giusto prezzo del tartufo?

Le particolari condizioni ambientali e climatiche adatte allo sviluppo del tartufo sono molto precise. Significa che la disponibilità del tartufo è legata a territori circoscritti, alla presenza di piante simbiotiche adatte e a condizioni climatiche favorevoli. Se aggiungiamo  che non tutte le varietà possono essere coltivate, si può facilmente capire come il pregiato fungo sia relativamente raro e la sua disponibilità sul mercato sia soggetta a fattori ambientali e stagionali  che ne influenzano il  prezzo anche in modo notevole non solo in relazione alla sua tipologia (Vedi "Tartufi, quanti tipi ne esistono?") ma anche in base alle annate più o meno produttive. Tuttavia, malgrado nell'immaginario di molte persone il tartufo sia un bene di lusso  dal prezzo altissimo, in realtà a seconda delle tipologie scelte e grazie ai quantitativi relativamente bassi di tartufo necessario nelle pietanze non è un cibo economicamente proibitivo, ma bensi alla portata di tutti.

Il tartufo su Marche in Tavola

Marche in tavola, il nostro portale di prodotti tipici marchigiani, vanta con orgoglio un ampia selezione di prodotti al tartufo con la possibilità di ordinare su richiesta anche tartufi freschi in relazione alla disponibilità stagionale.

La nostra sede collocata nei pressi dell’appennino Umbro-Marchigiano e a poca distanza da Acqualagna ci permette di proporre tartufi e prodotti al tartufo di grande qualità e di poterli distribuire rapidamente, in tutta sicurezza direttamente a casa del nostro cliente.

Porta a casa il tartufo delle Marche, assaggia su Marche in tavola

Prodotti correlati
Salsa e condimento di carciofi e tartufi Salsa e condimento di carciofi e tartufi
Anteprima
8,64 €
Una sfiziosa crema di carciofi e tartufo estivo aggiunto sia nella ricetta  che sotto forma di fettine nella misura minima del 4%. La delicatezza e il profumo dei carciofi abbinata all'intensità e al vigore del...
Related articles

Menu

Settings

Registrati gratuitamente per usare la Lista dei Desideri

Accesso - registrazione