Le fave in porchetta | Ricetta tradizionale marchigiana
Le Fave in Porchetta - ricetta Tipica Marchigiana
by Marche in Tavola
Elementi generali
- Tipo di pietanza: Contorno
- Provenienza: Cucina tradizionale Marchigiana
- Tempo di preparazione: 10 minuti
- Tempo di cottura: 30 / 45 minuti
- Dosi: per 4 persone
La Tradizione delle Fave in Porchetta
Le Fave in porchetta sono una ricetta tipica marchigiana nata dall'esigenza di consumare le fave non più adatte per essere mangiate fresche. La cottura infatti rende morbide e gustose anche le fave divenute ormai piuttosto grandi e dure.
Nella preparazione che trovate a seguire, noi abbiamo utilizzato fave ancora piuttosto "giovani" residuo della gita fuori porta del Primo Maggio, quando tradizionalmente si accompagnano le fave fresche a lonza di maiale e formaggio pecorino.
La preparazione è davvero semplice per ottenere una pietanza gustosa, dal sapore e dai profumi molto decisi grazie alla presenza dell'aglio (preferibilmente fresco!) e del finocchietto selvatico.
Ingredienti e dosi
Per 4 persone:
- 2kg di baccelli di fava;
- 100gr pancetta di maiale arrotolata;
- 1 aglio fresco (in mancanza uno spicchio di aglio tritato);
- vino bianco q.b;
- 1 mazzetto di finocchio selvatico;
- 2 cucchiai di olio extra-vergine di oliva;
- sale e pepe quanto basta;
Preparazione e cottura delle Fave in Porchetta.
Per prima cosa sgranate i baccelli raccogliendo tutti i semi di fava in un recipiente, e tagliate la pancetta arrotolata a dadini.
Tritate finemente l'aglio fresco ed in una padella antiaderente fatelo dorare con l'olio di oliva. Aggiungete la pancetta e fate cuocere a fuoco lento per 5 minuti. Sfumate quindi con una spruzzata di vino bianco.
Quando l'alcol sarà evaporato, e non sentirete più il profumo del vino, aggiungete il finocchietto selvatico in buona quantità e le fave che avete preparato.
Lasciate cuocere alcuni minuti a fuoco lento dopodichè se necessario aggiungete acqua nella misura di 3 o 4 cucchiai. Le fave devono cuocere nel loro gustoso sugo, ma non si deve esagerare con l'acqua per non lessarle.
La cottura infatti avviene a fuoco lento, con la pentola coperta per circa 30 / 40 minuti (in relazione alla grandezza ed alla maturazione delle fave) e l'acqua va aggiunta poco alla volta se necessario, qualora le fave si asciughino troppo.
Le fave progressivamente cambieranno colore, diventando sempre più scure. A fine cottura saranno ben morbide.
Servite le fave in porchetta calde accompagnate a pane fresco e abbinate ad un vino corposo o ad una buona birra artigianale.
