Le seppie con piselli in umido - Ricetta di Marche in Tavola

by

Seppie con piselli in umido
ricetta di

Elementi generali

  • Tipo di pietanza: Secondo piatto
  • Provenienza: Cucina tradizionale Italiana
  • Tempo di preparazione: 40 minuti
  • Tempo di cottura: 40/60 minuti
  • Dosi: per 4 persone

Ingredienti e dosi

Per 4 persone:

  • 1kg di seppie pulite;
  • 500 gr di piselli;
  • 1 cipolla;
  • 100gr di pomodori pendolini freschi;
  • 1 o 2 peperoncini a piacere;
  • sale quanto basta;
  • una spruzzata di vino bianco
  • Brodo Vegetale 1.5 Lt.
  • Mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • Prezzemolo

Per il brodo vegetale

  • 2 carote;
  • 1 cipolla;
  • 1 costa di sedano;
  • 1 patata media;
  • 1 zucchina

Immagini

Ricetta seppie con piselli - IngredientiPreparazione brodo di verdure | Ricetta seppie con piselliRicetta seppie con piselli | Preparazione del brodo vegetaleTutti gli ingredienti tagliati - ricetta seppie con piselliInizio cottura - aggiungere le seppie al soffritto di cipollaRicetta seppie con piselli | Cottura in brodoAggiunta dei piselli | Ricetta seppie con piselli Seppie con i piselli - gustoso piatto della tradizione.

Preparazione e cottura delle seppie con piselli.

Per questa ricetta predisponete per prima cosa un buon brodo vegetale.(immagine n.2 e n.3) Servirà successivamente per portare a cottura le seppie ed i piselli. Nella nostra preparazione abbiamo utiliazzato una zucchina, del sedano, una cipolla, due carote e una patata media che abbiamo messo a bollire con abbondante acqua. Una volta preparato il brodo, filtratelo e tenetelo caldo per le fasi successive.

Mentre il brodo procede con l'ebollizione, potete dedicarvi alla preparazione delle seppie già pulite dal vostro pescivendolo.(Vi risparmiera un sacco di lavoro!) Separate la testa dal mantello, la parte superiore più voluminosa. Dalla testa ricavate le parti più tenere, i tentacoli e ripulitela dagli occhi e dalle altre parti non commestibili. Tagliate ora il mantello in rettangoli grossolani dalla larghezza di 1,5/2 cm; (immagine n.3)

Tritate  finemente la cipolla, nettate i pendolini, e predisponete una pentola con un fondo di olio Extravergine di Oliva(indicativamente 4 cucchiai). Noi abbiamo utilizzato una terracotta di Fratterosa che troviamo particolarmente adatta per le cotture lente e lunghe. Fate dorare la cipolla assieme al peperoncino, quindi sfumate con il vino bianco. Quando tutto l'alcool sarà evaporato e non sentirete più il profumo del vino, unite i pomodori pendolini e le seppie (figura n. 4)

Per qualche minuto lasciate che i sapori si fondano insieme senza aggiungere ulteriori liquidi, mescolando a fuoco lento. A questo punto aggiungete brodo bollente fino a coprire le seppie  (immagine n.5) e proseguite la cottura fin quando le seppie non cominceranno ad ammorbidirsi. Ora potete aggiungere i piselli tenendo presente che, in relazione alla loro dimensione, possono impiegare dai 15 ai 25 minuti per la cottura.Aggiungete sale quanto basta e mezzo cucchiaio di concentrato di pomodoro. Alcune varianti della ricetta prevedono pomodori pelati schiacciati per ottenere un sugo più corposo.

E' importante non cuocere eccessivamente e spappolare i piselli per non rovinare la pietanza: è per questo che consigliamo di aggiungere i piselli solo quando le seppie sono già ad un buon punto di cottura.

Servite le seppie con piselli ben calde, abbinate a croccanti crostini di pane ed un vino Verdicchio dei Castelli di Jesi - riserva | Tenuta Mattei

Seppie con piselli - ricetta -copertina

Menu

Settings

Registrati gratuitamente per usare la Lista dei Desideri

Accesso - registrazione