Salsa Besciamella - Ricetta base per Lasagne Marchigiane
Salsa Besciamella - Ricetta Base per lasagne
1 Febbraio 2020Elementi generali
- Tipo di pietanza: Salsa - Condimento
- Provenienza: Cucina tradizionale Marchigiana
- Tempo di preparazione: 5 minuti
- Tempo di cottura: 10 minuti
- Dosi: per 4 persone
- Autore:Marche in Tavola
Introduzione
La cucina Italiana e quella Francese si contendono le origini di questa salsa meravigliosa che trova in tante pietanze gli utilizzi più disparati.
Preparata con latte, burro e farina, la salsa besciamella dona alle preparazioni i suoi profumi delicati e la sua consistenza cremosa. Nella cucina tradizionale di casa nostra l'utilizzo forse più famoso è quello nelle lasagne e nei marchigiani Vincisgrassi dove si sposa con la pasta all'uovo fatta in casa e ad un ricco ragù per creare uno dei più tradizionali piatti delle feste.
La preparazione è particolarmente semplice e veloceper un risultato gustoso e di sicuro effetto. La consistenza e la cremosità possono essere regolate sia aumentando un poco la quantità del latte, sia riducendo il tempo di cottura, ma è importante per la riuscita della salsa besciamella che ci sia tanta farina quanto burro. Altro piccolo segreto consiste nel non smettere mai di mescolare, ed usare una frusta al posto del tradizionale cucchiaio di legno.
Vediamo insieme il perchè: di seguito riportiamo la ricetta tradizionale della salsa Besciamella così come ci è stata tramandata in casa, speriamo possa esservi utile!
Ingredienti e dosi
Per 4 persone:
- 100gr di burro
- 1 lt. di latte
- 4 cucchiai di farina (100gr circa)
- 1/2 Noce Moscata da grattuggiare
- Sale quanto basta;
- Pepe quanto basta;
Immagini
Preparazione e cottura
Mettete sul fuoco una pentola piuttosto alta e dal fondo spesso che possa distribuire il calore in modo uniforme in modo il fuoco non sia troppo diretto. Noi ne utilizziamo una antiaderente
Inserite il burro e fatelo sciogliere completamente. Quando il burro sarà liquido aggiungete la farina a pioggia, senza mai smettere di mescolare con una frusta (preferibile al cucchiaio perchè amalgama meglio i due ingredienti.)
Continuate a mescolare finchè la farina ed il burro non si saranno amalgamati a formare una densa e liscia, senza grumi
A queto punto iniziate ad aggiungere il latte a filo, poco alla volta, continuando a mescolare con la frusta e ad amalgamaere gli ingredienti
Quando avrete aggiunto tutto il latte aggiungete la noce moscata grattuggiata, il sale ed il pepe secondo il vostro gusto
Cottura
Continuate la cottura a fuoco lento senza smettere di mescolare con movimenti circolari della frusta. Regolate la consistenza a vostro piacimento regolando il tempo di cottura. Tenete presente che usando le proporzioni sopra indicate, quando la Besciamella inizia il primo bollore è il segnale che la salsa finirà per avere una consistenza piuttosto solida perchè continuerà ad addensarsi ancora un pochino all'interno della pentola calda.